Earth Day 2025: La Terra in Sofferenza
Porta della Speranza delle Diocesi PiceneTutte le iniziative
Earth Day 2025: “La Terra in sofferenza” – Tre giorni per riflettere su ambiente e pace
Dal 10 al 12 aprile tornano nelle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto gli eventi dell’Earth Day, inseriti nel calendario ufficiale dell’Earth Day Italia e giunti alla loro terza edizione.
Quest’anno, in occasione della 55ª Giornata della Terra, l’attenzione è rivolta all’urgente bisogno di pace, come strada imprescindibile per la tutela del Creato e per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.
L’iniziativa, parte del percorso giubilare, rappresenta simbolicamente la seconda Porta della Speranza aperta nelle due diocesi, dopo quella sull’economia civile del 19 marzo.
📅 Programma degli eventi
Giovedì 10 aprile – Cinema e riflessione geopolitica
Ore 21 – Cinecircolo “Don Mauro – Nel corso del tempo” (Monticelli, AP)
Proiezione del film “I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà” di Loris Lai
A seguire: dibattito su pace, ambiente e geopolitica con la partecipazione di un membro della commissione Earth Day.
Venerdì 11 aprile – Stili di vita sostenibili e Marcia per la Pace
Ore 18 – Chiesa dell’Annunziata, Ascoli Piceno
Incontro su stili di vita ed economia circolare con:
-
Adriano Sella (rete Interdiocesana Stili di Vita)
-
Prof. Carlo Santulli (Unicam)
-
Testimonianza dei pescatori di San Benedetto sul progetto “A pesca di plastica”
Ore 20:30 – Marcia per la Pace “Il coraggio della pace”
Partenza dal Parco Annunziata, arrivo al Chiostro di San Francesco
Con interventi di:
-
Don Tonino Dell’Olio (Pro Civitate Christiana)
-
Mons. Gianpiero Palmieri (vescovo delle due diocesi)
Servizio navetta gratuito dalle 20:00 (Bivio Gioli → Torricella → Annunziata)
Dalle 23 – Preghiera per la pace alla Chiesa dell’Adorazione, Piazza Roma
Sabato 12 aprile – Tavola rotonda “La Terra in sofferenza”
Ore 10 – Centro Biancazzurro, San Benedetto del Tronto (Viale dello Sport 110)
Tavola rotonda con:
-
Pietro Sebastiani: “Trasformazioni geopolitiche e nuovi equilibri”
-
Simone Morandini (CEI): “Ecologia e dialogo in un mondo diviso”
-
Simone Ginesi (Teha Group): “Dazi e competitività italiana”
Un’occasione preziosa per riflettere, confrontarsi e agire insieme per un futuro più giusto, sostenibile e pacifico.